salve a tutti.
sono entrato in possesso di una vecchissima Ariston a 24 bassi (3x8) con almeno 62 anni di vita. Ho fatto fare una prima manutenzione qui a Milano da Milanfisa, principalmente estetica (tasti, manale, retine...) ma il suono e' parecchio asmatico in quanto le ance sono tutte da rifare. visto che e' il mio primo contatto con il mondo della fisarmonica, prima di spendere altri soldi, vorrei raccogliere qualche parere.
la prima domanda e' di tipo economico: vale la pena restaurare una vecchia fisarmonica ? può' avere un valore "storico" oltre a quello affettivo ?
la seconda e' di tipo tecnico: avendo i bassi disposti su 3 file da 8 mi mancano 4 tasti per ogni fila (REb, LAb, SI e FA#). questo significa che devo trasporre ogni brano o esiste un modo per ottenere i suoni mancanti.
abbiate pazienza con la banalità delle mie domande ma mi sono avvicinato alla fisarmonica da circa 2 settimane. giusto il tempo di riceverla da mio suocero e farla sistemare)